
Cosa vedere ad Amsterdam in 2 o 3 giorni | Scopri l’itinerario completo
I canali, i ponti, i campi di tulipani, il red light district, il museo di Van Gogh, Amsterdam è una città che offre cultura, svago e divertimento. Perdetevi per le vie della città, lasciatevi conquistare dalla magia dei colori e dalle passeggiate in bicicletta. Amsterdam è una meta ideale sia per le coppie, sia per i gruppi, ma anche per i viaggi in solitaria.
SCHEDA DELLA CITTA’
AMSTERDAM | ![]() |
PAESE | Paesi Bassi |
LINGUA | Olandese |
MONETA | Euro |
PERIODO CONSIGLIATO |
Tutto l’anno (Temperatura Media per Mese) |
AEROPORTO | Si |
COLLEGAMENTI DA/PER AEROPORTO SCHIPHOL |
Taxi €40 Treno €5,20 ogni 20 min Bus 197 Airport Express €5 ogni 15 min |
DOVE DORMIRE? | Centrum (Leggi l’articolo: La zona migliore dove dormire ad Amsterdam) |
DOVE (E COSA) MANGIARE? |
Leggi l’articolo: Dove Mangiare ad Amsterdam |
GIORNI CONSIGLIATI |
3 |
IN VIAGGIO CON… | 2 coppie |
IL MIO ITINERARIO
Per avere un’idea di cosa visitare in 3 giorni, ecco il mio itinerario completo. Io ero in compagnia di amici, abbiamo avuto 3 giorni pieni e abbiamo creato un itinerario che potesse accontentare tutti (musei, shopping, ristoranti). Nell’articolo vi segnalerò anche l’hotel dove abbiamo alloggiato (ottimo per posizione e camere), e due ristoranti tipici e una birreria particolarissima.
Giorno 1
Pomeriggio
Essendo arrivati ad ora di pranzo, volevamo ambientarci un po’ prima di dedicarci ai musei, al mercato, ecc. Quindi, dopo esserci sistemati in hotel, abbiamo deciso di iniziare il nostro soggiorno ad Amsterdam, con una passeggiata in centro. Da piazza Dam, abbiamo fatto un giro panoramico della città, passando per i canali e per le vie principali.
Cena – Ristorante Loetje (leggi: Dove Mangiare ad Amsterdam)

Giorno 2
Mattina
Il secondo giorno abbiamo deciso di visitare il museo di Van Gogh. Ecco qualche informazione se desiderate visitarlo anche voi.
Biglietti Museo di Van Gogh
- Informazioni: Il Museo di Van Gogh si trova nel quartiere dei musei. Il museo vanta la più grande collezione di opere dell’autore; tra quelle che vedrete, anche i famosi Girasoli. Se siete ad Amsterdam vale sicuramente la pena visitare questo museo.
- Orari: Il museo è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00 e il venerdì dalle 09:00 alle 21:00.
- Biglietti: Potete acquistare i biglietti in loco o online nel sito del museo. Il biglietto ha un costo di €19 a persona.

Pomeriggio
Dopo il museo, abbiamo fatto una passeggiata in direzione del mercato dei fiori. E’ un posto davvero particolare, molto suggestivo ed affascinante. Tulipani di ogni colore e variazione. Abbiamo anche acquistato i semi (che però non hanno dato fiori, solo foglie XD !!). Ad ogni modo il posto è davvero bello e deve assolutamente essere visitato.
Cena – Birreria e Pub Delirium Cafè (leggi: Dove Mangiare ad Amsterdam)
Dopo Cena – Red Light District (leggi qui tutte le info per visitare il quartiere a luci rosse)
-
I tulipani mai sbocciati -
I canali della città
Giorno 3
Mattina
Il terzo giorno abbiamo deciso di visitare il quartiere Jordaan, un quartiere centrale, meno turistico e famoso per la sua storia. Jordaan, era uno dei quartieri più poveri di Amsterdam, le sue sorti sono però cambiate negli anni 70′ con la ripresa economica. Siamo andati a Jordaan di Sabato, per visitare il caratteristico mercato Noordermark (aperto Lunedì e Sabato di mattina).
Pomeriggio
Dopo aver visitato il mercato, abbiamo passeggiato per le vie del quartiere fino alla Casa Museo di Anna Frank, se desiderate visitarla ecco qualche info.
Biglietti Casa Museo di Anna Frank
- Informazioni: La casa di Anna Frank è l’abitazione dove Anna e la sua famiglia
- Orari: Da Novembre a Marzo tutti i giorni 9:00-19:00 e il sabato 9:00-22:00. Da Aprile a Ottobre tutti i giorni 9:00-22:00
- Biglietti: Potete acquistare i biglietti in loco o online nel sito del museo. Il biglietto online ha un costo di €10,5 (18+ anni), €5,5 (10-17 anni) e €0,50 (9-). €0,50 è il costo della prevendita.
- IMPORTANTE: Se desiderate visitare la casa museo vi consiglio di acquistare il biglietto online e di recarvi al museo con un giusto anticipo perchè c’è sempre molta fila.
Cena – Moeders (leggi: Dove Mangiare ad Amsterdam)
Se ti è piaciuto l’itinerario e stai organizzando il tuo viaggio ad Amsterdam, leggi anche:
Segui tutte le tappe del mio viaggio anche su Instagram.
Se non avete trovato le informazioni che cercavate su Amsterdam e sui luoghi di interesse della città, contattatemi oppure entrate nella community di The Travel Guide, aprendo il vostro topic nel Forum.
★* Tutte le foto contrassegnate dalla stellina sono scaricate da pixabay.com

