
Cosa vedere a Berlino in 2 o 3 giorni | musei e attrazioni da non perdere
Cosa vedere a Berlino in 3 giorni: L’itinerario completo per visitare la città
Berlino è una città ricca di storia, ma allo stesso tempo moderna e all’avanguardia. E’ una meta ideale per chi desidera staccare la spina e trascorrere il weekend in una città metropolitana. Per quanto sia grande infatti, 3 giorni sono sufficienti per visitare le attrazioni più importanti.
E’ una città stupenda, ancora provata dalla storia. Il muro ancora esistente e ricoperto di graffiti, è la testimonianza della difficile storia della città…in questo articolo, troverete il mio itinerario per visitare Berlino in 3 giorni e tante informazioni su musei, hotel e ristoranti.
SCHEDA DELLA CITTA’
BERLINO | ![]() |
PAESE | Germania |
LINGUA | Tedesco |
MONETA | Euro |
PERIODO CONSIGLIATO |
Tutto l’anno |
AEROPORTO | si |
COLLEGAMENTI DA\PER AEROPORTO BERLINO TEGEL |
Taxi circa €50 Autobus €3,40 (prezzo max) Treno €3,30 (ogni 30 min) |
DOVE DORMIRE? | Mitte (Leggi l’articolo: Dove dormire a Berlino) |
DOVE (E COSA) MANGIARE? |
Leggi l’articolo: Dove Mangiare a Berlino |
GIORNI CONSIGLIATI |
3 |
ERO IN VIAGGIO CON.. | Coppie |
IL MIO ITINERARIO
Per avere un’idea di cosa visitare, ecco il mio itinerario, io ho avuto 3 giorni pieni, spero possa esservi utile. Dove possibile inserirò i link dei diversi punti d’interesse, per fornirvi informazioni riguardo l’acquisto di biglietti d’ingresso, orari di visita e trasporti.
Giorno 1
Mattina – Primo Pomeriggio
Dopo esserci sistemati in hotel, la prima tappa è stata Alexanderplatz, dove abbiamo iniziato bene con una merenda rigenerante al camioncino dei pretzel (provateli, sembrano dei salatini giganti, li troverete ovunque in città e sono davvero buoni). Da lì, siamo partiti in direzione dell’isola dei musei e passando dal duomo di Berlino e dalle colonne dell’Altes Museum, abbiamo raggiunto il museo del Pergamo.
Pergamonmuseum – Museo del Pergamo
- Informazioni: Il Pergamonmuseum è davvero maestoso, imponente, comprende due aree, quella greco-romana e quella islamica. All’interno del museo sono presenti diverse opere ed istallazioni, le più importanti sono sicuramente l’altare di Zeus e la porta di Ishtar.
- Orari: Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 e il giovedì dalle 10:00 alle 20:00
- Biglietti: Potete acquistare i biglietti in loco o online nel sito del museo. Il biglietto ha un costo di €19 a persona.
IMPORTANTE: Se desiderate visitare più di due musei potreste trovare interessante la Carta dei Musei (Berlin Museumpass), che con €29 offre l’ingresso in 3 musei diversi, compreso il Museo Ebraico. Clicca qui per maggiori info, acquisto e lista dei musei aderenti.
Pomeriggio
Dopo il museo e prima di rientrare in hotel, abbiamo proseguito la nostra passeggiata verso la Porta di Brandeburgo, simbolo dell’unità della città dopo la caduta del muro.

Giorno 2
Mattina
Il secondo giorno, abbiamo dedicato l’intera mattina alla visita del museo ebraico. Il museo è davvero particolare, è caratterizzato da istallazioni moderne permanenti che permetto di vivere in prima persona il museo.
Museo ebraico di berlino – Jüdisches Museum
- Informazioni: E’ un museo sensoriale, che lascia degli importanti spunti di riflessione al visitatore. Tra le opere che vedrete, vivrete e sentirete, “Foglie Cadute” di Shalechet, un vero e proprio pavimento di volti di ferro ammassati gli uni sugli altri, dove il visitatore camminando, causa il rumore stridulo del ferro.
- Orari: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
- Biglietti: Potete acquistare i biglietti in loco o online nel sito del museo. Il biglietto ha un costo di €8 a persona.
Pomeriggio
Dopo il museo, siamo andati a vedere il Checkpoint Charlie, il posto di blocco che separava la zona sovietica di Berlino da quella americana. Subito dopo abbiamo passeggiato fino a Postdamerplatz per vedere il Sony Center. Abbiamo concluso il nostro pomeriggio visitando il Memoriale del Muro di Berlino, dove abbiamo ammirato i diversi graffiti, simbolo della libertà dopo la caduta del muro, tra i tanti “Il Bacio”.
Abbiamo camminato sempre a piedi, ad eccezione dello spostamento dal Sony Center al Muro di Berlino fatto in taxi e dal Muro all’hotel fatto in bus.
Giorno 3
Mattina
Il terzo giorno, siamo andati a visitare lo zoo e l’acquario di Berlino.
zoo di berlino
- Informazioni: Lo zoo di Berlino è lo zoo più antico di Europa. Lo zoo è in pieno centro all’interno di un grandissimo giardino, ospita più di 20000 animali, da ogni parte del mondo.
- Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00
- Biglietti: Potete acquistare i biglietti in loco o online nel sito dello zoo. Il biglietto ha un costo di €15,5 a persona, il biglietto dello zoo+acquario ha un costo di €21 a persona.
Pomeriggio
Il pomeriggio dopo una pausa relax in hotel siamo saliti sulla torre della televisione, purtroppo era una giornata nuvolosa (siamo dei geni, lo so!), quindi non abbiamo goduto a pieno la vista che offre!
Torre delle Televisione
- Informazioni: La torre della televisione di Berlino è una torre panoramica alta 207 metri. All’interno della torre è possibile anche mangiare nel ristorante girevole, noi non abbiamo provato perchè non ci sembrava il massimo….ma chissà… Per raggiungere la torre prenderete un ascensore super veloce.
- Orari: Aperta tutti i giorni dalle 9:00 a 00:00
- Biglietti: Potete acquistare i biglietti in loco o online nel sito della torre. Il biglietto è un po’ caro, ha un costo di €21,5 a persona.
Se ti e’ piaciuto questo articolo e stai programmando il tuo viaggio leggi anche:
Spero che il mio itinerario vi sarà utile per programmare il vostro soggiorno a Berlino.
Segui tutte le tappe del mio viaggio anche su Instagram.
Se vi piacciono gli articoli commentate. Se invece non avete trovato le informazioni che cercavate su Berlino e sui luoghi di interesse della città, contattatemi oppure entrate nella community di The Travel Guide, aprendo il vostro topic nel Forum.
★* Le foto contrassegnate dalla stellina (★) sono scaricate da pixabay.com

