
Quartiere Ebraico | Informazioni utili per visitare il quartiere di Cracovia
Storia del Quartiere Ebraico di Cracovia
Il quartiere ebraico di Cracovia, prende il nome Kazimierz dal re Casimiro. Nasce come cittadina autonoma e diventa parte della città con l’espansione del 1700.
Un tempo, il quartiere era popolato da molte famiglie ebraiche, purtroppo però, dopo la loro deportazione verso i campi di stermino, il quartiere è divenuto un’area fantasma. Basti pensare che prima della seconda guerra mondiale la popolazione ebrea di Cracovia contava ben 64000 persone, oggi poco meno di 160. Dopo la guerra, infatti, quest’area è rimasta completamente disabitata.

Una decina di anni fa (grazie al film Schindler’s List, di Spielberg, girato per queste strade), la zona è stata rivalutata divenendo famosa per i locali ed i negozi alla moda.

Il quartiere ebraico oggi
Nonostante il quartiere sia stato ripreso, non vi nascondo che durante la mia visita, guardano le strade ed i palazzi, ho comunque percepito un senso di desolazione. Tanti sono i portoni con dei cartelli commemorativi delle famiglie che un tempo abitavano quelle strade, tanti i simboli semiti come le stelle di David su cancellate e finestre, diverse le sinagoghe.

VIsita guidata
Se andate a Cracovia, vi consiglio di dedicare qualche ora alla visita di questo quartiere. Se desiderate visitare il quartiere con una guida turistica, vi segnalo “Cracovia Walking Tours”.
Questo gruppo organizza tour guidati gratuiti, aperti a tutti. Le guide del gruppo sono facilmente riconoscibili grazie al loro ombrello bianco.
A giorni ed orari prestabiliti propongono tour a piedi in giro per la città. Cliccando qui troverete maggiori informazioni, su orari, tour, lingua e punto d’incontro.
Il servizio è offerto in diverse lingue, tra cui la lingua italiana, come vi dicevo è gratuito, alla fine del tour potrete però decidere di lasciare qualcosa alla guida per ringraziarla del servizio offerto.
Se hai trovato interessante l’articolo e stai organizzando il tuo viaggio, leggi anche:
- Come Raggiungere Auschwitz da Cracovia
- Cosa vedere a Cracovia in 3 giorni, l’itinerario completo
- Dove Mangiare a Cracovia
- Dove dormire a Cracovia
- La Fabbrica di Sale – Miniere di sale Wieliczka
Segui tutte le tappe del mio viaggio anche su Instagram.
Se vuoi avere altre informazioni sul quartiere ebraico Kazimierz, commenta l’articolo o apri il tuo topic nel Forum.

