
Cosa vedere a Madrid in 2 o 3 giorni
Cosa vedere a Madrid in 2 giorni, il mio itinerario completo per vivere al meglio la città
Dinamica, giovane e accogliente. Una città sempre in movimento. A tutte le ore, saprà conquistarvi grazie all’allegria e all’accoglienza dei suoi abitanti.
Madrid è la città del mio NON-addio al nubilato… Non volevo far nulla prima del matrimonio, smorzavo l’entusiasmo a chiunque chiedesse.. le mie cugine, Agnese e Bruna, un po’ deluse per l’assenza di un momento “solo donne”, hanno quindi deciso di regalarmi un weekend in città dopo il matrimonio..
Leggi il mio itinerario per sapere cosa vedere a Madrid in 2 giorni.
SCHEDA DELLA CITTA’
MADRID | ![]() |
PAESE | Spagna |
LINGUA | Spagnolo |
MONETA | Euro € |
PERIODO CONSIGLIATO |
Tutto l’anno (Temperatura Media per Mese) |
AEROPORTO | Si |
COLLEGAMENTI DA/PER AEROPORTO Barajas |
Taxi €60 circa Metro €7 (Leggi l’articolo: Metro Aeroporto Madrid-Centro) |
DOVE DORMIRE? QUARTIERI CONSIGLIATI |
Cortes, La Latina |
DOVE (E COSA) MANGIARE? |
Leggi l’articolo: Dove mangiare a Madrid |
GIORNI CONSIGLIATI |
3 |
ERO IN VIAGGIO CON… | 2 amiche |
IL MIO ITINERARIO
Noi abbiamo avuto a disposizione 2 giorni pieni. La città è molto grande, ma le principali cose da vedere come il Palazzo Reale, La Gran Via, Porta del Sol, il Museo del Prado (ed altre ancora), sono in centro. Organizzandoci, infatti, siamo riuscite a visitare tutto senza stress, ricavando anche qualche ora da dedicare allo shopping (che non guasta mai!).
Giorno 1
Il nostro appartamento era in pieno centro, questo ci ha permesso di muoverci facilmente e di raggiungere in poco tempo i diversi punti di interesse della città (che tra l’altro sono tutti in pieno centro e distanti l’uno dall’altro pochi chilometri).
Il primo giorno abbiamo quindi fatto un giro di ricognizione, partendo dal quartiere Cortes (in cui alloggiavamo), abbiamo passeggiato per le vie del centro e raggiunto la Gran Via, per poi proseguire in direzione del Palazzo Reale..abbiamo avuto la fortuna di raggiungerlo al tramonto, è stato magico vedere tramontare il sole sul palazzo. Dopo una pausa per cena nel caratteristico Mercado de San Miguel, abbiamo concluso il giro visitando Plaza Mayor.
NB. Il Mercado de San Miguel è un elegante mercato gastronomico, dove troverete stand di prodotti tipici (come prosciutto crudo, tapas, ecc), ma anche di prodotti internazionali. In città sono presenti diversi mercati gastronomici, ma questo è sicuramente il più elegante e suggestivo, leggi l’articolo Dove mangiare a Madrid per saperne di più.
Giorno 2
Mattina
Il secondo giorno abbiamo dedicato la mattina alla visita del Museo del Prado. Ecco tutte le informazioni necessarie per visitarlo.

Biglietti Museo del Prado
- Informazioni: Circondato da un grande giardino, il museo del Prado è una delle pinacoteche europee più visitate al mondo. Comprende una vasta quantità di quadri e sculture, di artisti spagnoli e non. Infatti, potrete ammirare le opere del famoso Velazquez, i quadri di Goya, e anche opere di artisti nostrani come Tiziano e Caravaggio.
- Orari: Tutti i giorni 10:00-20:00 e la Domenica 10:00-19:00.
- Biglietti: Potete acquistare i biglietti in loco o online nel sito del museo. Il biglietto ha un costo di €15 a persona.
- IMPORTANTE: Se desiderate visitare il museo vi consiglio di acquistare il biglietto online. Una volta al museo, vi accorgerete che ci sono due file da fare, una, per l’acquisto del biglietto ed un’altra per i controlli di ingresso. L’acquisto online vi consentirà di evitare una fila.
Pomeriggio
Dopo la visita del museo abbiamo raggiunto il Buen Retiro Park per il pranzo. Questo grande parco vi permetterà di fare una passeggiata in mezzo al verde e di rilassarvi, inoltre, al suo interno è presente un laghetto artificiale dove potrete noleggiare una barca e fare un giro di 45 min circa (Noleggio barca: Lun-Ven €6 e Sab-Dom €8).
All’interno del parco sono presenti diversi punti di ristoro, noi abbiamo comprato hamburger, patatine, formaggio con le noci e mangiato tutto sul prato. Dopo pranzo, abbiamo visitato il Palazzo di Cristallo, presente all’interno del parco. Il palazzo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00 e l’ingresso è gratuito, abbiamo solo fatto 10 minuti di fila per entrare.
Subito dopo, siamo andate a visitare Puerta del Sol, una delle piazze più famose, considerata il km 0 della rete stradale di tutta la Spagna. Da Puerta del Sol, abbiamo camminato un po’ e dedicato qualche ora allo shopping.
Aperitivo sulla terrazza panoramica—> Circolo delle Bella Arti (Leggi: Dove mangiare a Madrid). Il Circolo delle belle arti, merita di essere visitato, salirete in una terrazza panoramica con vista su tutta la città, dove potrete bere e/o mangiare.
Cena —> Lateral Piazza Santa Ana (Leggi: Dove mangiare a Madrid)
Se ti è piaciuto l’itinerario e stai organizzando il tuo viaggio a Madrid ti consiglio di leggere anche:
Segui tutte le tappe del mio viaggio anche su Instagram.
Se non avete trovato le informazioni che cercavate su Madrid e sui luoghi di interesse della città, contattatemi oppure entrate nella community di The Travel Guide, aprendo il vostro topic nel Forum.

